mercoledì 30 gennaio 2013

INSIDE OPERAPERTA


The first "experiment" of OPERAPERTA, as you know, was a remake of "Lady with an Ermine" by Leonardo Da Vinci. I was given the head.

After three rough quick sketches, performed without thinking (I was curious to see what an instinctive approach could suggest to me ) I put spontaneity aside and I tried to be well-informed about this lady. I am interested in people and their stories, after all, so why not to go to discover precisely that of the Lady?
I read that there are three theories about who the woman painted by the master might be, but the most widly accepted is that she is Cecilia Gallerani. Cecilia, which, even she was sixteen, becomes lover of Ludovico il Moro. Cecilia, who gives him a son. Cecilia, who is moved away from the Sforza court when the wife of him, Beatrice D'Este, decides that she has endured the presence of that "puta" (meaning "little girl", eh, I recommend!) too long.
The thing I found most fascinating, however, was the discovery that I was going to draw a intelligent and highly educated girl. She was able to create around herself a background frequented by the greatest personalities of the time, including Leonardo Da Vinci: Bergamino's residence, Cecilia's last home, in fact, became a meeting point for poets, writers, philosophers, scholars and intellectuals.
At that point I took no time to understand how I would draw her. I mixed her features and the face expression to that of a '20s mocking and independent looking woman and I put the brain out, for the obvious reason linked to her love for the culture and thought.
I put a worm in its folds, however, a metaphor of pain, such as a thought that occasionally moves, causing pain. The jellyfish, like other anthropomorphic figures, is almost a constant of my work. I use it as one of the representations of fears, anxieties and dangers and in this case I used it to express our fragility, because a gelatinous and soft materia is not able to protect something that is precious and delicate as brain.
The only thing created without thinking about it, and it emerged in the paper as a natural consequence, was the "cerebellum chignon", pierced by pins, like a ball of wool.








But how did my adventurers fellow live this experience? How did they approach the subject, especially their own "piece"?
I have asked them.

"Why have you represented your piece in this way?"

Vacon Sartirani, author of '"ermine", replied: "Certain types of amorphous growths have become an inseparable part of my graphic thoughts. In representing the ermine, I wanted to get as far as possible from the image of the animal, with all things that it brings behind, both anatomically and symbolically. I wanted to keep, instead, some of the other elements, such as the deadly and icy aura, that I transferred into the skull. "









It's true, we can find these growths in the beautiful artworks of Vacon. I went on his page to learn more and I read about larvae, corals, ghosts, apparitions, foreign cocoons ... and blue and red colours. Two contrasting elements that are familiar to me, and also essential in my works until 2011. The interesting article by Gaia Locatelli confirms to me that I have more in common with this artist than I thought. I looked at his paintings on the web-site carefully and I strongly suspect that they can be dimensional doorways, but I have to see them to be sure about it ... and I'm sorry to remember to have lost this opportunity at AvantGarden gallery, in Milan.

Alessandro Sicioldr, who drew the body of the lady, is a meticulous drawing artist, interested in unconscious and in the relationship between alchemy and psychology. His influences are clear and important. He says of his work: "I don't usually represent something in a cerebrally way...I transcribe the visions that I have on paper, as a result of specific suggestions. In this case I saw the body of the lady- an artwork widely inflated and statically imprinted in the collective imagination- as part of a cycle of decomposition-putrefaction-creation, a break that brings a new birth; pieces of meat comes off and meanwhile create the breeding ground for germination halfway between the plants and the animals. "








I love the word "vision." And also "germination". But most of all, I love Sicioldr' drawings, and I'm very curious about its future developments. He's also very young. Lucky him.

Dario Molinaro brings me fun. There is something about him that reminds me Fethry Duck. Fethry Duck on a hammock, smoking a "joint" and drawing clouds with his finger.
Dario is a storyteller, like me, and I recognize some of the common influences. That of Andrea Pazienza is even more present in him, but it is only in th expressive power, because his individuality is strong, it doesn't carry annoying traces.
To my question, he answers: "Hello, we could say that a real "because" doesn't exist. The original work has not a background, there is a black-black-dark, so I just tried to get something from the black, perhaps the undergrowth that I represented was the obvious choice. Before we get to this end, however, I did various tests that did not convince me at all. Probably the ermine, that lives in the woods expecially, gave me the okay. "








I'm sure, Dario. It was the ermine, I know it.
The forest created by Dario is one in which I would adventure inside. I've missed myself, watching it, more than once, entering voluntarily in the most dense and maybe I will do it again, though, I have to admit, I have had a bit of fear.

And now the time has come to meet the art director, Francesco D'Isa, the creator of Operaperta. Francesco is a digital artist, able to mix delicacy and hardness in a manner and style that I find very appealing. I like his alien-women, of which he lets you to see, in trasparency,impossible anatomy, full of meanings and symbols. But I think his masterpiece is "Europe", the realization of which took months and for which he had another idea: Sliced Art...
But that's another story and you have to look for it on your own , because if I start to open parenthesis on Francesco, it will be almost certain that this article will never end!
I asked him what was the most exciting part of this first adventure of the project.

Francesco D'Isa: "To see your parts get to me, I was waiting for them as for a Christmas gifts," he says, "But even assemble the result was beautiful, this is a stage where I increase interventions as art director, because I had a great desire to draw something on the work, and I guess also others could have, as well as me!"

I think so too. The temptation to intervene on the work must be strong, for someone who is also an visual artist, like him.
But who can do the art director?

Francesco D'Isa: "Anyone. But to do the art director, as well as to be an artist, you must be good. With a bad art director or bad artists, you generate ugly "opereaperte". For this reason, as far as I can, I try to put together good artists in a project, and when someone wants to be an art director, I wish he was good.
But anyone can use the method operaperta. There is no copyright. The only rule is that in the "original team" we want those we like in.
And if one wants to do it on his own, do so. About definition of "good", I give up "

Right. This is operaperta. Anyone can have an idea and involve who wants to be involved.
I know that the creation of a website is boiling in the pot, this will provide further details. Meanwhile there is another project that is starting and perhaps others are emerging silently in the other minds, maybe on the other side of the world.









What do you think of the final result of this first operaperta?”

Francesco D'Isa: "I think what makes a project a satisfaction: that is better than I thought it would be. It seems to me a good work, beyond that method, and this is important. It is more homogeneous than I expected, and in my opinion the styles don't clash at all with each other."

Vacon Sartirani: "We have started a project that has very big potential, waiting for being explored. The collective work is one of the cornerstones of contemporary art - I also think to street art, a field that is growing up and has always been strongly characterized by a collectivization of the creative process, even for purely technical necessities - but in my opinion, this potential has not been sufficiently analyzed by visual arts yet. "

Alessandro Sicioldr: "I'm thrilled. The collective work is different from my personal research style , but I think it always opens new doors. The collision of different ideas and visions can change perspective in a interesting way, and this work is its obvious example. Even the different graphic techniques, blended together, created a "Lady-Frankenstein" with its own vitality, its style and its coherence. "

Dario Molinaro: "You know, I had not in mind (in my imagination) the final result of this work ... we all are very different, it was difficult to find a balance in the composition, but I must say that the result is there and you can see. there should be more collective works like this (although I am a solitaire). Why not? Draw together, make dirty papers, have fun and love each other. "


You already know my opinion. I can only add that we are a bit all solitaire creators in this group, as far as I could see, and that probably we enjoy too much the pleasure of being with ourselves while creating. It's also true that Operaperta does not take away this pleasure, but in some way,it is able to "unite souls" or something, to bring them together, giving them a sort of child to be loved.
It's an experience to be done. And to be done again and we evetually will see what it becomes.

"Love each other" says Dario. Mmh... That's great! At least let's try.




















lunedì 28 gennaio 2013

DENTRO L'OPERAPERTA

Il primo “esperimento” di OPERAPERTA, come già sapete, è stata una rivisitazione della “Dama con l'ermellino” di Leonardo Da Vinci e a me è stata assegnata la testa.
Dopo aver accartocciato tre schizzi veloci, eseguiti senza pensare, per vedere cosa mi suggeriva un approccio istintivo, ho rinunciato alla spontaneità e sono andata a informarmi meglio su questa signora. Alla fine a me interessano le persone e le loro storie, quindi perché non andare a riscoprire proprio quella della dama?
Ho letto che ci sono tre teorie su chi possa essere la donna dipinta dal maestro, ma la più accreditata è che si tratti di Cecilia Gallerani. Cecilia, che neanche sedicenne diventa amante di Lodovico il Moro. Cecilia, che gli da un figlio. Cecilia, che viene allontanata dalla corte degli Sforza quando la moglie di lui, Beatrice D'Este, decide di aver sopportato abbastanza la presenza di quella “puta” (nel senso di “bambina”, eh, mi raccomando!).
La cosa che ho ritenuto più affascinante, però, è stato scoprire che stavo per disegnare una ragazza intelligente, estremamente colta, capace di creare attorno a sé un ambiente frequentato dalle più grandi personalità dell'epoca, tra cui anche Leonardo Da Vinci: la residenza del Bergamino, ultima dimora di Cecilia, divenne infatti luogo di incontro per poeti, scrittori, filosofi, studiosi e intellettuali.
Per me, a quel punto, è stato un attimo capire come l'avrei disegnata. Ho mischiato i suoi tratti e l'espressione del suo viso a quelli di una donna degli anni '20, dall'aria beffarda e indipendente, e le ho messo il cervello in evidenza, per ovvi motivi legati al suo amore per la cultura e il pensiero.
Con un tarlo tra le sue pieghe, però, metafora di una sofferenza, di un pensiero che ogni tanto si muove in lei, facendole male. La medusa, come altre figure antropomorfe, è una quasi costante dei miei lavori. La uso come una delle rappresentazioni delle paure, delle ansie e dei pericoli e in questo caso per esprimere la nostra fragilità, perché un materiale gelatinoso e morbido, non è certo in grado di proteggere una cosa preziosa e delicata come un cervello.
L'unico elemento creato senza ragionarci sopra, ma emerso nel foglio come naturale conseguenza, è stato il “cervelletto chignon”, trafitto da spilli, come un gomitolo di lana.




Ma come hanno vissuto i miei compagni d'avventura questa esperienza? Come hanno approcciato il soggetto e soprattutto il loro “pezzo”?
Gliel'ho chiesto.

Perché hai rappresentato la tua parte in questo modo?”

Vacon Sartirani, autore dell' “ermellino”, risponde: “Certi tipi di escrescenze amorfe sono ormai parte inscindibile del mio modo di pensare graficamente. Nel rappresentare l'ermellino, ho voluto allontanarmi il più possibile da ciò che l'immagine dell'animale, anche in senso anatomico e simbolico, si porta dietro. Ho voluto mantenere invece alcuni altri elementi, come l'aura mortifera e algida, che ho trasferito nel teschio.




E' vero, nei bei lavori di Vacon troviamo queste escrescenze. Vado sulla sua pagina per capire meglio e leggo di larve, coralli, fantasmi, apparizioni, corpi bozzoli... e di colore blu e di colore rosso. Due elementi contrapposti a me familiari, fondamentali anche nei miei lavori fino al 2011. L'interessante articolo di Gaia Locatelli mi conferma che questo artista e io abbiamo più in comune di quanto pensassi. Guardo con attenzione i suoi quadri sul sito e sospetto fortemente che siano porte dimensionali, ma per accertarmene dovrò vederli dal vivo e mi dispiace ricordarmi di aver perso l'occasione di farlo all'AvantGarden gallery, a Milano.

Alessandro Sicioldr, che ha disegnato il corpo della dama, è un meticoloso disegnatore, interessato all'inconscio e alla relazione tra alchimia e psicologia. Le sue influenze sono chiare e importanti. Dice del suo lavoro: “Di solito non rappresento qualcosa cerebralmente, ma trascrivo su carta le visioni che ho a seguito di particolari suggestioni. In questo caso il corpo della Dama, opera largamente inflazionata e impressa staticamente nell'immaginario collettivo, è stato visto da me come parte di un ciclo di decomposizione-putrefazione-creazione , una rottura portatrice di nuova nascita, brani di carni che si distaccano e che al tempo stesso creano l'humus per una germinazione al confine tra il vegetale e l'animale.




Adoro la parola “visione”. E anche “germinazione”. Ma soprattutto i disegni di Sicioldr, e sono molto curiosa circa le sue future evoluzioni. E' pure molto giovane. Beato lui.

Dario Molinaro mi mette allegria. C'è qualcosa in lui che mi ricorda Paperoga. Paperoga su un'amaca che si fuma un cannone e disegna nuvole col dito.
Anche Dario è un narratore, uno storyteller, come me, e riconosco alcune delle influenze comuni. In lui quella di Andrea Pazienza è ancora più presente, ma si avverte solo nella potenza espressiva, perché la sua individualità è forte, non si porta dietro nessun fastidioso strascico.
Alla mia domanda, risponde così: “Ciao, diciamo che un perché vero e proprio non esiste. L'opera originale non ha uno sfondo, c'è un nero-nero-buio; quindi ho semplicemente cercato di ricavare un qualcosa da quel nero, forse il sottobosco che ho rappresentato era la scelta più ovvia. Prima di arrivare a questo finale, però, ho fatto varie prove che non mi convincevano affatto. Probabilmente l'ermellino, che vive specialmente nei boschi, mi ha dato l'ok.




Ne sono sicura, Dario. E' stato l'ermellino, io lo so.
Il bosco creato da Dario è uno di quelli nei quali io mi avventurerei. Mi sono persa a guardarlo più di una volta, entrando volontariamente nella parte più fitta e forse lo farò ancora, anche se, lo ammetto, un filo di paura ce l'ho avuta.



Adesso però è arrivato il momento di passare all'art director, Francesco d'Isa, ideatore di operaperta. Francesco è un artista digitale, che mischia delicatezze e durezze in un modo e con uno stile che trovo molto accattivante. Mi piacciono le sue donne-aliene, di cui lui lascia vedere, in trasparenza, un'anatomia impossibile, ricca di significati e simboli. Credo comunque che il suo capolavoro sia “Europa”, per la cui realizzazione ha impiegato mesi e per il quale si è fatto venire un'altra idea: Sliced Art...
Ma questa è un'altra storia e ve la dovrete cercare da soli, perché se comincio ad aprire parentesi su Francesco, è quasi certo che questo articolo non avrà mai fine!
Gli ho chiesto quale sia stata la parte più esaltante di questa prima avventura del progetto.

Vedere i vostri pezzi che arrivavano via via, li aspettavo come regali di natale” risponde lui, “Ma anche montare il risultato è stato bello; questa è una fase in cui aumenterò gli interventi dell'art director, perché mi veniva una gran voglia di disegnarci qualcosa, e penso che così come a me venga anche ad altri!

Lo penso anche io. La tentazione di intervenire sull'opera deve essere forte, per qualcuno che, come lui, è anche un'artista visivo.
Ma chi è che può fare l'art director?

Francesco D'Isa: “Chiunque. Ma per fare l'art director, così come per fare l'artista, bisogna essere bravi. Con un cattivo art director e/o cattivi artisti, si generano opereaperte brutte. Per questo, per quel che posso, cerco di tirare dentro artisti bravi e quando qualcuno vuol fare l'art director, vorrei che fosse bravo.
Ma chiunque può usare il metodo operaperta. Non c'è copyright. Come sola regola direi che nel gruppo "originale" si tira dentro chi ci piace.
Se poi uno lo vuol fare per conto suo, ben venga. Sulla definizione di "bravo" poi, mi tiro indietro.

Giusto. Questa è operaperta. Chiunque può avere un'idea e coinvolgere chi vuole.
So che in pentola sta bollendo pure la creazione di un sito, che offrirà ulteriori delucidazioni. Intanto c'è un altro lavoro che sta partendo e forse altri, silenziosamente, si stanno stagliando nelle altrui menti, magari dall'altra parte del mondo.

Cosa pensi del risultato finale di questa prima operaperta?”

Francesco D'Isa: “Penso quello che rende un progetto una soddisfazione: che è meglio di come pensavo sarebbe venuto. Mi sembra un bel lavoro, a priori del metodo, e questo è l'importante. È omogeneo più del previsto, e a mio parere gli stili non cozzano affatto l'uno con l'altro.

Vacon Sartirani: “Abbiamo dato il giusto avvio ad un progetto che ha potenzialità molto ampie e che aspettano di essere sperimentate. Il lavoro collettivo è uno dei punti cardine dell'arte contemporanea – penso anche alla street art, campo in continua ascesa e da sempre fortemente caratterizzato da una forte collettivizzazione del processo creativo, anche per motivi di necessità puramente tecniche – che però al di fuori, appunto, dell'arte murale secondo me non è stato ancora sufficientemente analizzato da parte dell'arte visiva.”

Alessandro Sicioldr: “Ne sono entusiasta. I lavori collettivi, per quanto differenti dallo stile della mia ricerca personale, aprono sempre nuove porte. La collisione tra varie idee e visioni permette cambi di prospettiva interessanti, e questa opera ne è il palese esempio. Anche le differenti tecniche grafiche, fuse tra loro hanno creato una Dama "Frankestein" con una sua propria vitalità, un suo stile e una sua coerenza.”

Dario Molinaro: “Sai, non avevo in mente (nella mia immaginazione) il risultato finale di questa opera...siamo tutti molto diversi, era difficile trovare un equilibrio compositivo, ma devo dire che il risultato c'è e si vede. dovrebbero esserci più lavori collettivi come questo (anche se sono un disegnatore solitario). massì, disegniamo tutti assieme, sporchiamo fogli, divertiamoci e amiamoci.”

La mia opinione la conoscete già. Posso solo aggiungere che in questo gruppo siamo un po' tutti dei solitari, per quel che ho potuto capire, e che probabilmente, stragodiamo del piacere dello stare con noi stessi mentre si crea. E' anche vero che Operaperta non toglie questo piacere, ma in qualche modo può riuscire ad “unire anime” o chissà, a “riunirle”, donando loro una sorta di figlio al quale non possono che voler bene.
E' un'esperienza da fare. E da rifare, e stare a vedere cosa diventa nel tempo.


Amiamoci”, dice Dario... ma sì! Che bello!
Almeno proviamoci.























lunedì 14 gennaio 2013

OPERAPERTA


Operaperta è un progetto ideato da una persona che ammiro (e non ne ammiro molte così spontaneamente) e che riesce a coinvolgermi ogni volta che “bussa alla mia porta”: Francesco D'Isa. Per chi non lo conoscesse, consiglio vivamente di scoprirlo sul web, intanto posso dirvi che è un artista, un narratore e una persona che ha idee brillanti e le concretizza, senza perdersi. Operaperta ne è un esempio.

Con una sintesi quasi pubblicitaria, e non suoni offensivo, il progetto, nella sua pagina facebook, si presenta con queste parole:

In breve: 1) Un art director ha un'idea. 2) Alcuni artisti ne disegnano una parte. 3) Ognuna di queste parti viene assemblata insieme. 4) Un'operaperta è nata.”

Per il primo esperimento, una rivisitazione de “La dama con l'ermellino”, sono stati chiamati Alessandro Sicioldr, Dario Molinaro, Vacon Sartirani e la sottoscritta. A mio parere, tutti artisti con mani diverse ma con assonanze che un'anima sensibile non può non cogliere e Francesco, art director della ciurma, anima sensibile è.
(Oh, magari è uno stronzo, ma questa è l'idea che mi sono fatta finora. Risata di sottofondo).

Per facilitare il lavoro di tutte le persone coinvolte, D'Isa ha esposto poche, semplici regole: utilizzo del bianco e nero e disegnare solo il pezzo richiesto, senza sfondo. Per il resto, massima libertà. Ha anche assegnato a ognuno il suo: Alessandro ha avuto il corpo, io la testa, Vacon l'ermellino e Dario ha disegnato lo sfondo.
I “pezzi” sono a mano a mano arrivati e Francesco li ha assemblati digitalmente.

Il risultato, a mio parere, è stupendo. Lo so, sono di parte, è vero, devo lasciare a voi il giudizio, ma sono sinceramente soddisfatta di questa dama del 2000 e ogni tanto devo guardarmela, perché ha un'energia pazzesca, l'energia di cinque artisti, di cinque persone, tutti per una sola opera.
Più ci penso e più ne sono affascinata.
Non posso dire che durante i lavori, io abbia potuto approfondire il rapporto con gli altri. Direi quasi niente. Forse è l'effetto collaterale del lusso di poter lavorare a distanza, o forse no, fatto sta che ognuno ha fatto il suo e ci siamo consultati sul risultato finale. Punto. Non è qualcosa che ho avvertito come una strana mancanza ma certamente “non lo stavo facendo” con anime che sapevo affini per esperienza personale.
Ed è proprio per questo che sono affascinata dal risultato: come se avessimo comunicato, pur nell'ego dell'esecuzione del proprio pezzo, su un piano invisibile, molto più profondo.
La dama vibra. Illumina. Esiste.
Ogni suo elemento è potente e prezioso, ha la stessa valenza, è amalgamato, eppure tutto è leggibile, armonioso, anche laddove non mi è sembrato immediatamente.

Sono sicura che creare collettivamente sia uno dei modi più contemporanei, attuali di fare arte.

Scriverò ancora di questo, per il momento vi lascio con il link dalla pagina di Operaperta e con la speranza che molti artisti vogliano fare questa esperienza.



http://www.facebook.com/o.aperta








Operaperta is a project created by a person that I admire (and I don't admire many people, so spontaneously) and that is able to involve me every time he "knocks at my door": Francesco D'Isa. For those who doesn't know him, I highly recommend to look for his work on the web; in the meanwhile I can tell you that he is an artist, a storyteller and a person who has brilliant ideas and realizes them, without getting lost.
Operaperta is an example.

With an advertising summary - I hope it don't sound offensive - the project in its Facebook page, shows itself in these words:

"In short: 1) An art director has an idea. 2) Many artists draw a part of it. 3) Every part is rendered together. 4) An Operaperta is born.

For the first experiment, a remake of "Lady with an ermine", were called Alessandro Sicioldr , Dario Molinaro, Vacon Sartirani and myself. In my opinion, different hands but with similarities that a sensitive soul must grasp and Francesco, art director of the crew, is a sensitive soul.
(Oh, maybe he's an asshole, but this is the idea that I have done so far. Laughter in the background).

To facilitate the work of all those involved, D'Isa has exposed a few simple rules: use of black and white and draw only the required piece, without background. For the rest, maximum freedom. He also assigned to each one his own: Alexander got the body, I got the head, the ermine was for Vacon and Dario draw the background.
Once the "pieces" arrived, Francesco assembled them digitally.
The result, in my opinion, is gorgeous. I know, I'm biased, it is true! I leave you the judgment, but I am truly satisfied with this Lady of 2000 and I often need to look her, because it has an amazing energy, the energy of five artists, five people, all for a single work.
The more I think, the more I am fascinated. I can not say that during the work, I was able to deepen the relationship with the others. I would say almost nothing. Maybe it's the side effect of the luxury of being able to work at a distance, or maybe not, the fact is that everyone has done his and we consulted on the final result. Stop. It's not something that I felt as a strange lack, but for sure "I was not doing it" with souls that I know as cognate, from personal experience.
And it is why I am fascinated by the result, as if we had communicated, despite the ego of the implementation of its piece, on an invisible plane, much deeper.
The lady vibrates. Lights up. Exists.
Every element is powerful and valuable, has the same value, but everything is amalgamated, readable, harmonious, even what initially didn't seem so.


I'm sure that collectively create, is one of the most contemporary, current way to make art.


I'll write more about this, for now I leave you with the link from the page Operaperta and with the hope that many artists want to have this experience.